👁🗨⚡🎧Le fonti di energia e le energie rinnovabili con Minecraft
Che tipi di energia utilizzare per la nostra società? Quali fonti sono sostenibili e rispettose dell’ambiente? Vediamo alcuni esempi, dalle centrali a carbone alle centrali a fusione nucleare, immaginati da un bambino su #Minecraft https://www.informaweb.it/it/?p=8783
Senza l’energia nulla potrebbe vivere o muoversi. Il Sole, il vento e l’acqua sono fonti naturali e rinnovabili di energia, non si consumano nel tempo. I combustibili fossili (il petrolio, il carbone, il gas) sono fonti di energia non rinnovabili, in quanto destinati a esaurirsi e non si possono riprodurre in tempi brevi. Per pprofondimenti https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_di_energia_rinnovabile
Energia non rinnovabile (da fossili)
Sono energie che inquinano, ad esempio quando combustibili fossili bruciano producono inquinanti che finiscono nell’aria, sono ancora purtroppo anche la principale fonte energetica, sia per la produzione di energia elettrica che per i trasporti. Le cose stanno cambiando velocemente e i vecchi impianti inquinanti vengono continuamente sostituite con energie rinnovabile e distribuite. Anche nel settore dei trasporti l’avvento delle auto elettriche sta portando una ventata di “aria pulita” e grandi cambiamenti.
Energia rinnovabile (idraulica, eolica, solare, geotermica, biomasse)
Sono fonti di energia che non provocano danni all’ambiente sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde ed il calore geotermico. L’energia rinnovabile fornisce spesso energia in quattro aree importanti: produzione di energia elettrica, riscaldamento/raffreddamento ad aria ed acqua, trasporti e servizi energetici rurali, non erogati tramite una rete di distribuzione. Le risorse energetiche rinnovabili esistono su vaste aree geografiche, a differenza di altre fonti energetiche, concentrate in un numero limitato di paesi. Il rapido dispiegamento di energie rinnovabili e l’efficienza energetica si traducono in una significativa sicurezza energetica, mitigazione dei cambiamenti climatici e benefici economici.
Energia idroelettrica
Tra le più antiche fonti rinnovabili utilizzate si trova certamente l’energia idroelettrica, che è una fonte di energia pulita e rinnovabile ricavata dalla forza delle acque. Il flusso d’acqua di un lago, un fiume o un bacino artificiale, opportunamente convogliato attraverso apposite condutture, può trasformare la sua forza in energia di pressione e cinetica. Questa energia, in seguito, alimenta un generatore che la converte in elettricità. È stata la prima fonte rinnovabile ad essere utilizzata su larga scala, basti pensare che la prima diga della storia fu costruita dagli antichi egizi 6.000 anni fa per convogliare le acque del Nilo e dopo fu sfruttata con i mulini ad acqua. Il suo contributo alla produzione mondiale di energia elettrica è, attualmente, del 18%.
Energia solare
L’energia solare ha molti vantaggi poiché è inesauribile, è una risorsa di immediata reperibilità, è pulita perché ci arriva attraverso i raggi del sole. La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme, circa diecimila volte superiore a tutta l’energia usata dall’umanità nel suo complesso. L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (Il solare termico)
Ampiamente disponibile su tutto il globo terrestre nelle ore diurne, negli ultimi tempi viene sempre più spesso abbinata a impianti di accumulo con enormi batterie che rilasciano l’energia anche di notte o nei momenti di massima richiesta. Leader in questo settore è la Tesla che ha realizzato diversi impianti in tutto il mondo.
Energia eolica
L’energia eolica è il prodotto della trasformazione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica). Viene per lo più convertita in energia elettrica tramite centrali eoliche. Per sfruttare l’energia del vento vengono utilizzati gli aerogeneratori. Il principio è lo stesso dei vecchi mulini a vento ossia il vento che spinge le pale; in questo caso, il movimento di rotazione delle pale viene trasmesso ad un generatore che produce elettricità. Gli aerogeneratori sono diversi per forma e dimensione; il tipo più diffuso è quello medio, alto circa 50 metri con 2 o 3 pale lunghe 20 metri e in grado di erogare una potenza elettrica giornaliera di 500/600 kW (pari al fabbisogno elettrico giornaliero di 500 famiglie). I dati forniti dall’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) delineano un trend sempre maggiormente crescente, tanto da far prevedere, con buona approssimazione, che essa potrà soddisfare il 20% della domanda di elettricità mondiale nel 2020 e il 50% dell’energia primaria nel 2050.
Energia geotermica
L’energia geotermica è l’energia generata per mezzo di fonti geologiche che posseggono elevata temperatura ed è considerata una forma di energia rinnovabile. Si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra, prodotto naturalmente a causa di processi di decadimento nucleare di elementi radioattivi quali l’uranio, il torio e il potassio, contenuti all’interno della Terra. Questa energia viene trasferita alla superficie terrestre attraverso i movimenti convettivi del magma o tramite le acque circolanti in profondità. Le acque sotterranee, venendo a contatto con le rocce ad alte temperature, si riscaldano e in alcuni casi vaporizzano. Gli impianti geotermici possono essere usati per la produzione di energia elettrica, oppure direttamente per il riscaldamento, raffrescamento degli edifici e produzione di acqua calda
Energia da biomasse
Da materiali di scarto di origine organica, di natura vegetale e animale, è possibile ottenere una fonte di energia pulita immediatamente utilizzabile. Si usa la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. L’utilizzo delle biomasse per fini energetici non contribuisce ad aggravare il fenomeno dell’effetto serra, poiché la quantità dell’anidride carbonica pubblicata in atmosfera durante la decomposizione, sia che essa avvenga naturalmente sia che avvenga a seguito di processi di conversione energetica (anche se attraverso la combustione), è equivalente a quella assorbita durante la crescita della biomassa stessa
Energia marina
Con energia marina s’intende l’energia racchiusa in varie forme nei mari e negli oceani. Può essere estratta con diverse tecnologie e, ad oggi, sono stati sperimentati diversi sistemi ed alcuni sono già in uno stadio precommerciale. Tramite particolari tecniche, si sfruttano le potenzialità offerte dal mare quali il moto ondoso, il movimento dell’aria al di sopra delle onde, le maree o la differenza di temperatura tra il fondo e la superficie. Questa fonte è ancora abbastanza complicata e al momento piuttosto costosa.
Energia Nucleare (fissione e fusione)
Caso a parte è l’energia nucleare a fissione tradizionale, che ha aspetti controversi, in quanto oltre ad essere pericolosa per scorie e radiazioni, è estremamente pericolosa in caso di disastri naturali. D’altra parte però non emette CO2 e quindi non contribuisce al cambiamento climatico come avviene con la combustione di petrolio, carbone o gas. La tecnologia sta facendo enormi progressi in questo settore e si spera che presto avremo delle nuove centrali a fissione basate su Torio-232 invece che Uranio (che era stato scelto durante la corsa agli armamenti per ottenere il plutonio necessario nelle bombe atomiche), estremamente più sicure e rispettose dell’ambiente. Anche sul fronte della fusione nucleare si stanno facendo enormi progressi e potremmo essere a 15-30 anni dall’avere energia praticamente illimitata e non inquinante utilizzando deuterio e trizio elementi in pratica inesauribili in natura
⚡🎧📷Scegli le giuste fonti di energia per la tua città
Sei stato appena eletto Presidente di una città stato vicina al mare e con un clima molto soleggiato che ha tanto bisogno di energia. Puoi contare su grandi miniere di carbone e poi importare petrolio a prezzi relativamente economici, diverse foreste attorno. Che politica energetica applichi? Economiche centrali a carbone o energie rinnovabili? Come pensi di gestire i picchi di richiesta e la mancanza di Sole la notte?
Crea il tuo mondo e fai le tue scelte e poi commentale usando i cartelli su Minecraft.
In questo video alcuni tipi di centrali energetiche ricostruite con tanti dettagli (varie ore di lavoro) e funzionanti per come possono funzionare su Minecraft. Le informazioni fornite sono solo a titolo di esempio e di gioco su Minecraft. Quando si dice DAMA (termine inventato) si intende DIGA di una centrale idroelettrica.