👁🗨🎓CodeCombat uso in classe per imparare JavaScript e Python con la Gamification
CodeCombat è una piattaforma web che grazie al gioco insegna ai giocatori le basi di informatica e le competenze fondamentali come la sintassi formale, logica condizionale e le variabili. CodeCombat rende divertente imparare a programmare JavaScript e Python con la tecnica della Gamification

Il gioco è ambientato in un regno di fantasia in cui il giocatore deve scrivere codice per sconfiggere le forze delle orde predoni. Il prodotto è stato lanciato nel giugno del 2013. Dopo un forte feedback positivo, la squadra CodeCombat ha rielaborato l’infrastruttura gioco e rilanciato una nuova versione. Il vero boom è avvenuto con la partecipazione all’ora del codice in diversi paesi. Attualmente è tradotto in 50 lingue e i giocatori partecipano da 200 paesi e tutti insieme hanno scritto oltre 1 miliardo di linee di codice!
CodeCombat risorsa preziosa per Coding e nei CoderDojo
Una regola non scritta dice che “Se si vuole imparare veramente a programmare, è necessario scrivere un sacco di codice!”. Se per i più piccoli il coding a blocchi tipo Scratch è ideale, per chi vuole andare oltre è bene poter mettere mani direttamente sul codice sorgente.
In CodeCombat questo processo è totalmente guidato e si è seguiti passo passo mentre si scrive il codice, rendendo accessibile a tutti la programmazione. Il gioco incoraggia l’interazione, la scoperta e si impara per tentativi dai propri errori. Il gioco stimola il giocatore a diventare maestro e a condividere con gli altri le proprie scoperte, con un apprendimento che è coinvolgente e motivante, ma soprattutto mai noioso.
Quando i sistemi di apprendimento basati sui giochi sono messi a confronto con metodi di valutazione tradizionali, la differenza è chiara: i giochi sono più efficaci ad aiutare gli studenti a concentrarsi e operare ad un livello più elevato di realizzazione, in quanto hanno subito una gratificazione per il risultato raggiunto. I Giochi forniscono anche un feedback in tempo reale che permette agli studenti di regolare il loro percorso e comprendere concetti più ampi, invece di limitarsi a risposte errato/corretto.
Leggendo il sito scoprirete la passione dei fondatori per il codice. Definiscono la programmazione “magia” intesa come capacità di creare le cose da pura immaginazione. Essi intendono portare quella “magia” in ogni scuola e per ogni studente, perché tutti dovrebbero avere la possibilità di imparare a programmare. Per questo CodeCombat cerca di dare agli studenti la sensazione di potere fare “magie” con il codice digitato.
Corsi e contenuti con CodeCombat HTML, Python e JavaScript
Introduzione alla programmazione Computer Science
Impara le basi della sintassi,dei cicli while e dell’ambientazione di CodeCombat. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Stringhe, Cicli, Variabili, Algoritmi
Sviluppo Giochi 1
Impara a creare un tuo gioco che potrai condividere con gli amici. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Place game objects, Construct mazes, Create a playable, sharable game project
Sviluppo Gioco 2
Impara lo sviluppo gioco più avanzato. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Funzioni, Stringhe, Istruzioni If, Argomenti, Basic Input Handling,Basic Game AI, Create a playable, sharable game project
Sviluppo Gioco 3
Concetti avanzati di sviluppo giochi. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Event Data
Sviluppo Web 1
Impara le basi dello sviluppo web in questo corso introduttivo di HTML e CSS. Concetti Approfonditi: HTML di base,Basic CSS di base,Alter existing web pages,Create a sharable web page
Sviluppo Web 2
Impara uno sviluppo web più avanzato, inclusi scripting e pagine web interattive. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Stringhe, Cicli, Variabili, Argomenti, Istruzioni If, Funzioni, HTML di base,Basic CSS di base, Web Scripting di base, HTML Avanzato,Basic JavaScript, Basic Event Handling, Create a sharable interactive web page
Computer Science 2
Introduce argomenti, variabili, istruzioni if e aritmetica. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Stringhe, Cicli,Variabili, Istruzioni If, Funzioni, Parametri, Stringhe Avanzate
Computer Science 3
Introduces arithmetic, counters, advanced while loops, break, continue, arrays. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Istruzioni If, Variabili, Stringhe, Cicli, Aritmetica, Stringhe Avanzate, Gestione dell’Input, Funzioni, Parametri, Logica Booleana, Array, Istruzioni di Break, Istruzioni
Computer Science 4
Introduces object literals, for loops, function definitions, drawing, and modulo. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Variabili, Stringhe, Istruzioni If, Aritmetica, Cicli, Array, Funzioni, Parametri, Valori Letterali, Cicli For, Logica Booleana
Computer Science 5
Introduces function parameters, function return values and algorithms. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Variabili, Stringhe, Cicli, Array, Cicli For, Funzioni, Istruzioni If, Logica Booleana, Algoritmi, Istruzioni di Break, Operazioni Matematiche, Valori Letterali, Aritmetica, Grafici, Stringhe Avanzate, Parametri, Istruzioni di Continue
Computer Science 6
Dive deeper into more advanced algorithms, data structures, and computation. Concetti Approfonditi: Sintassi di base, Argomenti, Variabili, Stringhe, Istruzioni If, Cicli,Array, Cicli For, Funzioni, Logica Booleana, Algoritmi, Istruzioni di Break, Aritmetica, Valori Letterali, Parametri, Vettori, Operazioni Matematiche, Ricorsione
CodeCombat Guida per gli Insegnanti
Sul sito trovate alla pagina riservata alle scuole https://codecombat.com/schools una serie di percorsi- tipo personalizzabili, di cui i primi 80 livelli nei quattro mondi sono fruibili gratuitamente, altri con un modello di abbonamento per classe/scuola di 49$ a corso/alunno. Dalla sezione Docenti, si può creare la classe per monitorare gli studenti e i loro progressi e permettere agli studenti di competere insieme.
Come avere un account insegnante gratuito
Inserire nella barra degli indirizzi http://codecombat.com/courses/teachers, fare clic sul pulsante “CREA ACCOUNT” e seguire le istruzioni per registrarsi come insegnante. Se si dispone già di un account CodeCombat come singolo giocatore, si può semplicemente accedere al proprio account esistente o tramite account Facebook o Google.
Creare la prima classe
Una volta registrato l’account, vai alla pagina per creare la classe e fare clic sul pulsante verde “Crea nuova classe”. Questo vi permetterà di inserire un nome di classe che sarà facilmente identificabile per gli studenti. Circa il linguaggio da usare si consiglia di scegliere Python perché è semplice ma potente e può essere utilizzato sia dai principianti che dagli esperti.
Aggiungere studenti nella classe
Dopo aver creato una classe, fare clic sul pulsante blu “Aggiungi Studenti” per invitare gli studenti a partecipare a questa classe. Ci sono diversi modi per aggiungere gli studenti alla tua classe:
- Opzione 1 (Invite students via email ) in quanto non richiede agli studenti di inserire gli URL o codici a mano (importante per gli studenti più giovani). Completata l’operazione gli studenti riceveranno una e-mail con un URL che possono fare clic per aderire automaticamente questa classe. Se vi è un indirizzo email di gruppo che invia automaticamente un messaggio a tutti i tuoi studenti, si può specificare l’indirizzo e-mail
- Opzione 2: Invia un URL per gli studenti Copia e incolla questo URL sulla LIM
- Opzione 3: gli studenti accedono a codecombat.com/courses e digitano il codice proposto
Aiutare gli studenti a scegliere nome utente e la password appropriata
Non importa quale opzione si è scelto di invitare gli studenti, avranno bisogno di creare un account inserendo un indirizzo e-mail, così come la scelta di un nome utente e una password che possano ricordare. Questo nome utente sarà il vostro principale mezzo di identificazione di ogni studente nella scheda classe e deve essere unico.
Che cosa succede se i miei studenti non hanno un indirizzo e-mail? Nessun problema, gli studenti possono usare un indirizzo e-mail falso invece di inserire uno vero, come ad esempio student123@code.org ma è fondamentale ricordare l’indirizzo e-mail falso che hanno usato e la parola d’ordine.
Visualizzare i progressi degli studenti
Quando gli studenti si uniscono con successo alla classe, potrai iniziare a vedere i loro progressi nel complesso rintracciato sulla pagina di gestione di classe. Da qui, è possibile modificare i dettagli di classe così come vedere in un sguardo i progressi che gli studenti hanno fatto in ogni corso.
Per visualizzare in dettaglio uno studente, fare clic sul pulsante blu “Visualizza / Modifica”, questo vi porterà alla pagina di classe dove sarete in grado di tenere traccia di cosa ogni singolo studente stia facendo, così come aggiungere / rimuovere gli studenti, ed eventualmente iscrivere gli studenti ai corsi a pagamento per contenuti aggiuntivi.
Suggerimenti per la prima ora di contenuti
Per completare il primo corso uno studente medio impiegherà circa un’ora. Se sei nuovo su Python (o linguaggi di programmazione in generale), si consiglia di scaricare il Teacher Guide Introduction to Computer Science, che spiega i concetti di base e l’apprendimento in ciascuno dei livelli, così come fornisce soluzioni in modo da poter aiutare gli studenti a scrivere righe di codice in modo corretto.
Le specifiche tecniche PC, età alunni e consigli
CodeCombat gira meglio su computer o laptop con almeno 2 GB di RAM, e una versione recente di Firefox / Chrome, Safari 6, IE9 + / Edge. CodeCombat non è supportato su Windows XP e Mac OS 10.6. La connessione a Internet è necessaria anche durante la riproduzione.
Circa l’età consigliata per iniziare, è stato testato con successo CodeCombat con studenti di età inferiore ai 8 anni ma è ideale per gli alunni delle scuole medie e superiori. Il gioco si svolge anche molto bene in collaborazione e abbiamo visto che gli alunni si aiutano a vicenda per trovare le soluzioni dopo aver fatto un brainstorming, proprio come gli ingegneri fanno nei loro lavori reali!
Dal momento che per le dinamiche del gioco è prevista musica ed effetti sonori (disattivabili nelle opzioni) si consiglia di far usare agli studenti le cuffie o premere il tasto ‘mute’ prima di avviare. Su sito è attiva una community https://codecombat.com/community ed è possibile contribuire al progetto in vario modo.