👁🗨🎧Minecraft modalità di gioco 🔑Survival Creative Single Player Multiplayer LAN Wi-Fi Server Story Mode Esperienza
🎧Video
Sentiamo Prof EttoCraft cosa ci dice sulle modalità di gioco
Minecraft Modalità Creativa
Per il corso useremo principalmente la modalità creativa. Nella modalità creativa (e pacifica) nulla può fermare la gioia, derivante dalla creazione, manipolazione e l’uso di illimitate risorse, incluso mob di animali, che il gioco offre. Se non bastasse, si può anche volare! E’ solitamente il primo step, dove i principianti utilizzatori esplorano il mondo di Minecraft, per poi passare alla modalità survival, per provare il brivido di svariati pericoli.
In questa modalità sono presenti risorse illimitate, è possibile volare e distruggere istantaneamente i blocchi (in tal caso non verranno inseriti nell’Inventario né cadranno a terra), indifferentemente da quale oggetto si usa. Il giocatore è invulnerabile ad ogni tipo di danno, con qualche eccezione che vedremo più avanti. I blocchi che vengono collocati sono infiniti e non vengono tolti dall’inventario. I mostri sostanzialmente non ti attaccano neanche di notte in quanto sei immortale.In Minecraft Bedrock Edition non è possibile completare gli obiettivi Xbox Live in modalità creativa.
Con l’ultima versione, per gli scienziati in erba, è disponibile il laboratorio di chimica, con cui è possibile fare tanti divertenti esperimenti. La chimica giustamente si presta benissimo per l’assemblaggio e lo smontaggio degli elementi; I ragazzi hanno a disposizione un vero laboratorio di chimica con un creatore di elementi, miscele, tavolo degli esperimenti, e possono creare la tavola periodica.
Modalità Sopravvivenza (Survival)
Nella modalità sopravvivenza bisogna sopravvivere e usare al meglio le scarse risorse che l’ambiente (ostile) ci offre e costruire strumenti, coltivare, cacciare, etc. Si soffre la fame, si perde il respiro, si muore…. Bisogna procurarsi le risorse per costruire un rifugio e gli strumenti, per poi riuscire a trovare del cibo e coltivare.
La vita nel survival è proprio dura e faticosa, in più bisogna superare gli ostacoli, rappresentati dalla lotta con dei mobs, svariati tipi mostri che tipicamente attaccano con il calare delle tenebre. Questa modalità è utilizzata anche per i combattimenti con la creazione di armature speciali, effetti, pozioni e altro per sconfiggere l’avversario.
In modalità sopravvivenza sono presenti la barra della vita (rappresentata da 10 cuoricini) e la barra della fame (rappresentata da 10 cosce di pollo stilizzate). All’inizio del gioco la barra della vita è piena, ma Il giocatore può perdere cuori se viene danneggiato (da caduta, lava, soffocamento, fame e altri fattori).
Quando il giocatore perde tutti i cuoricini, muore. In quel momento viene perso il contenuto dell’inventario, che sarà sparso nella zona in cui è morto. Il giocatore viene resuscitato in corrispondenza del punto di generazione spawn, cioè nel punto in cui si è iniziato a giocare in quel mondo oppure nella posizione in cui si trova il letto in cui ha dormito l’ultima volta.
È possibile recuperare cuori quando la barra della fame è piena o quasi piena. La barra della fame scende in base alle azioni compiute dal giocatore (correre, saltare, combattere o altro). Mangiando, essa risale (ogni tipo di cibo fornisce una quantità diversa di cosce).
All’inizio della partita si può scegliere il livello di difficoltà. Ci sono quattro livelli di difficoltà, tra i quali:
Modalità Sopravvivenza Pacifica
In questa modalità non ci sono mostri (quelli presenti scompaiono se si imposta questa difficoltà durante la partita); inoltre, il livello di fame non scende. Nella modalità pacifica la vita si rigenera molto più velocemente. Rimangono però le creature neutrali, che, se attaccate, infliggono danno al giocatore. Rimane comunque possibile morire.
Modalità Sopravvivenza Facile
Nella modalità facile i mostri vengono generati e possono infliggere danno al giocatore (il danno inflitto sarà minore che con la difficoltà normale). Il livello della fame può scendere e se si arriva a 0 cosce la salute del giocatore può scendere fino ad arrivare ad un minimo di 5 cuori, senza però ucciderlo. Oltre a questo il veleno dei ragni delle caverne è disattivato a questa difficoltà, a differenza della difficoltà normale e difficile.
Modalità Sopravvivenza Normale
Nella modalità normale i mostri infliggono al giocatore il loro normale danno ed avranno il normale livello di salute. La fame riduce la salute del giocatore ad un massimo di mezzo cuore, senza quindi ucciderlo, ma lasciandolo in condizioni critiche.
Modalità Sopravvivenza Difficile
Nella modalità difficile le creature ostili infliggono danni più alti al giocatore ed hanno più punti vita. Inoltre, la fame può portare alla morte e gli zombi hanno la capacità di distruggere le porte di legno.
La modalità Sopravvivenza non ha un obiettivo preciso da raggiungere da parte del giocatore. Tuttavia è disponibile una tabella di progressi interna al gioco se si è loggati, che indica più o meno un percorso che è possibile seguire, come la creazione del primo banco da lavoro, o della prima spada, o l’uccisione del primo animale. E inoltre è possibile finire il gioco uccidendo il Drago dell’End, anche se dopo la fine del gioco si può continuare a giocare nel mondo nella quale il gioco è finito.
È possibile raccogliere materiali da creature morte o blocchi rotti e combinarli per la creazione di altri materiali tramite un processo chiamato fabbricazione (crafting). Con tali materiali è poi possibile costruire.
ATTENZIONE in modalità difficile alla morte del player il mondo viene eliminato!
Modalità Sopravvivenza i punti esperienza
Il giocatore può acquisire i punti esperienza (uccidendo mostri, cuocendo materiali nella fornace, distruggendo minerali o con altri procedimenti), che sono richiesti nella creazione di oggetti incantati (armi, attrezzi vari, pezzi di armatura ecc…). Gli oggetti incantati acquisiscono caratteristiche particolari che possono risultare molto utili al giocatore, come infliggere più danno ai mostri e agli avversari o distruggere i blocchi più velocemente.
Single Player e Multiplayer in locale o con Server remoti
Con Minecraft è possibile giocare da soli (single player) ma il divertimento vero è giocare in gruppo in rete locale con max di 5 dispositivi su iPad e 8 dispositivi su Windows 10 (anche se teoricamente si potrebbe arrivare fino a 30 utilizzando i comandi come vedremo in apposita lezione).
Cliccando all’apertura del gioco la tab AMICI e attivando prima su una delle postazioni un mondo a cui tutti gli altri poi si collegheranno tramite la rete LAN o Wi-Fi. Le dinamiche nel gioco Multiplayer sono molto interessanti, fare squadra è fondamentale, ripartirsi i compiti, lottare assieme e tanto altro che vedremo in diverse lezioni.
Oppure utilizzando i server con migliaia di altri giocatori anche sconosciuti, in questo caso bisogna prima essere loggati con un account Minecraft e poi è possibile accedere. Qui esempio, il numero che vedete sulla destra è il numero di utenti connessi sul singole server in questo istante, mentre l’indicatore con 3 tacche colorate indica quanto è veloce e stabile il server e la capacità di accettare ulteriori connessioni. In questo corso non faremo uso dei server remoti.
Minecraft Story Mode
E’ una versione del gioco separata, da acquistare a parte e di puro intrattenimento dove in veste di protagonista si partecipa un’avventura, decidendo – in adeguati momenti – quale strada/decisione/comportamento scegliere. Non rientra nel programma di questo corso.